Devi aprire una nuova farmacia o ristrutturarne una? I professionisti di Theorema oggi parlano di arredamento per farmacie, quali sono i mobili che non devono mai mancare.
La farmacia è un luogo fondamentale per la salute delle persone e per garantire una corretta assistenza, è importante che sia ben attrezzata con i mobili adeguati. Ecco alcuni dei mobili fondamentali che ogni farmacia dovrebbe avere per contribuire a creare un ambiente accogliente e organizzato:

1. Banco di vendita: il banco di vendita è il cuore della farmacia, dove si effettuano le vendite e si forniscono consigli e informazioni sui prodotti. Di seguito alcune caratteristiche dovrebbero avere:
- Design ergonomico: fondamentale per garantire il comfort e la salute del personale che trascorre molte ore al banco di vendita. Deve essere realizzato in modo da permettere al personale di lavorare in posizione corretta, evitando dolori muscolari e fastidi.
- Materiali di qualità: devono essere resistenti e duraturi, in grado di resistere all’usura quotidiana. Inoltre, devono essere facili da pulire e igienizzare.
- Spazio sufficiente: il banco di vendita deve avere una superficie di lavoro sufficientemente ampia per ospitare registratori di cassa, computer, materiale promozionale e altri strumenti necessari per il lavoro quotidiano.
- Accessibilità: deve essere progettato in modo da garantire un facile accesso ai prodotti e alla documentazione, così da permettere al personale di lavorare in modo efficiente e veloce.
- Estetica: l’estetica del banco di vendita è importante per creare un’atmosfera accogliente e professionale. Deve essere in armonia con l’arredamento della farmacia e deve rispecchiare l’immagine aziendale.

2. Gli Armadietti per la conservazione dei farmaci: è importante che i farmaci siano conservati in modo sicuro e protetto dalla luce e dall’umidità per garantire che questi siano sempre disponibili e in perfette condizioni. Ecco alcune caratteristiche dovrebbero avere:
• Materiali di qualità: i materiali utilizzati per la costruzione degli armadietti devono essere resistenti e duraturi, in grado di resistere alle condizioni ambientali e all’usura quotidiana. Inoltre, devono essere facili da pulire e igienizzare.
• Sigillatura ermetica: devono essere sigillati in modo ermetico per evitare la penetrazione di umidità, polvere e insetti che potrebbero danneggiare i farmaci.
• Regolazione della temperatura: la temperatura all’interno degli armadietti deve essere regolabile e controllabile in modo da garantire che i farmaci siano conservati a temperature adeguate.
• Sistema di allarme: gli armadietti devono essere dotati di un sistema di allarme che segnali eventuali anomalie, come aumenti di temperatura o sbalzi umidità, che potrebbero danneggiare i farmaci.
• Chiusura di sicurezza: devono essere dotati di una serratura di sicurezza che impedisca l’accesso non autorizzato ai farmaci.
• Spazio sufficiente: gli armadietti devono avere uno spazio sufficiente per conservare i farmaci in modo ordinato e sicuro, evitando la sovrapposizione e la confusione.

3. Gli scaffali e le gondole sono elementi fondamentali per la presentazione e l’esposizione dei prodotti in una farmacia. Devono essere progettati in modo da garantire una facile accessibilità e visibilità dei prodotti, oltre che un’ottimale organizzazione degli stessi. Ecco alcune caratteristiche dovrebbero avere:
• Materiali di qualità: gli scaffali e le gondole devono essere realizzati con materiali di qualità che garantiscano resistenza e durata nel tempo.
• Regolabilità: gli scaffali devono essere regolabili in altezza per adattarsi ai diversi formati dei prodotti e garantire un’esposizione ottimale.
• Facilità di pulizia: devono essere facili da pulire e igienizzare, per garantire un ambiente pulito e sicuro per i clienti.
• Sistema di illuminazione: un sistema di illuminazione adeguato è essenziale per assicurare che i prodotti siano ben visibili e per creare un’atmosfera accogliente e confortevole per i clienti.
• Design accattivante: gli scaffali e le gondole devono avere un design accattivante che attiri l’attenzione dei clienti e li inviti a esplorare i prodotti in esposizione.
• Sistema di etichettatura: un sistema di etichettatura chiaro e leggibile è importante per aiutare i clienti a identificare i prodotti e per facilitare l’organizzazione degli stessi.

4. Le cassettiere un elemento fondamentale dell’arredamento per farmacie utile alla conservazione e l’organizzazione dei prodotti. Devono essere progettati in modo da garantire una facile accessibilità ai prodotti e una corretta gestione degli stessi. Ecco alcune caratteristiche che le cassettiere dovrebbero avere:
- Materiali di qualità: devono essere realizzate con materiali di qualità che garantiscano resistenza e durata nel tempo.
- Design funzionale: devono avere un design funzionale che garantisca un’ottimale organizzazione dei prodotti e una facile accessibilità agli stessi.
- Sicurezza: devono essere progettate per garantire la sicurezza dei prodotti, evitando il rischio di contaminazione o alterazione.
- Capacità di stoccaggio: le cassettiere devono avere una capacità di stoccaggio adeguata a contenere i prodotti in modo ordinato e sicuro.
- Facilità di pulizia: le cassettiere devono essere facili da pulire e igienizzare, per garantire un ambiente pulito e sicuro per i clienti.

5. Il banco laboratorio è un elemento importantissimo per garantire un’ottimale gestione dei prodotti farmaceutici. Questo mobile dell’arredamento per farmacie deve essere progettato in modo da garantire un ambiente pulito e sicuro per la preparazione e il confezionamento dei prodotti farmaceutici. Ecco alcune caratteristiche che dovrebbe avere:
- Materiali di qualità: deve essere realizzato con materiali di qualità che garantiscano resistenza e durata nel tempo.
- Sicurezza: deve essere progettato per garantire la sicurezza dei prodotti, evitando il rischio di contaminazione o alterazione.
- Spazio di lavoro: deve avere una superficie di lavoro sufficientemente grande per garantire lo spazio necessario per la preparazione e il confezionamento dei prodotti farmaceutici.
- Facilità di pulizia: deve essere facile da pulire e igienizzare, per garantire un ambiente pulito e sicuro per la preparazione dei prodotti farmaceutici.
- Attrezzature: il banco laboratorio deve essere dotato di tutte le attrezzature necessarie per la preparazione e il confezionamento dei prodotti farmaceutici, come bilance, contenitori, ecc.
Theorema grazie alla sua esperienza ventennale può aiutarti a scegliere l’arredamento per farmacie e i mobili che non devono mai mancare. Richiedi una consulenza gratuita per conoscerci meglio.