Quanto dai importanza alla vetrina della tua farmacia? Sai che è fondamentale per la vendita? Come posizioni i prodotti? Oggi parliamo di vetrina in farmacia e come allestirla nel modo giusto.
La vetrina non è solo uno spazio da riempire ma anche un importante strumento commerciale che va allestito nel modo giusto. Mai sottovalutarla!
Capita spesso di vedere vetrine piene di prodotti e tanta cartellonistica che non seguono un senso, senza sapere che le troppe informazioni causano confusione rischiando che il cliente scelga un’altra farmacia.
La cosa che deve mai mancare è sicuramente l’emozione ovvero il coinvolgimento del cliente, perché è egli sceglie di acquistare per esigenza o per una voglia del momento.
Puntare sulle emozioni, quindi, è importante per il successo della farmacia, allestire la vetrina mettendo in risalto il bisogno che può soddisfare il prodotto è la scelta giusta.
Se ad esempio vogliamo allestire una vetrina natalizia e vogliamo vendere i cofanetti bellezza, è importante trasmettere a chi guarda la vetrina l’aria di Natale e la necessità di dover fare i regali senza troppo sforzo e anche all’ultimo momento. Usa i colori di Natale, esponi i prodotti con un packaging natalizio, presenta in maniera emozionale i prodotti, gioca con le luci magari metti in risalto una linea di prodotti con le lucine di Natale.

Vetrina Farmacia: quali prodotti scegliere e come posizionarli
Segui alcune semplici regole:
- In primis decidi cosa vuoi comunicare e poi scegli massimo 5 blocchi di prodotti tra stagionali, cosmetici, novità, farmaci, calzature o giocattoli provando a raccontare una storia e fornire una soluzione al cliente. Crea dei blocchi fisici senza creare una vetrina confusionaria lasciando anche libera la visuale degli interni della farmacia.
Sai come posizionarli? Ecco qualche dritta:
- Fai in modo che il cliente veda tutti i prodotti al primo sguardo
- Posiziona i prodotti ad almeno 60 cm dal pavimento e non oltre 1,60m
- Disponili a schiera mettendo il prodotto principale al primo posto
- Utilizza appoggi di diverse misure che porta lo sguardo del cliente da prodotto a prodotto.
- Meglio pochi elementi perché danno il senso di pulizia e ordine e comunicano professionalità e tranquillità. Il “troppo2 distrae e allontana il cliente!
- Comunica la personalità della tua farmacia, selezionando i prodotti su cui vuoi puntare e informando i tuoi clienti sulle giornate organizzate in farmacia per la loro salute e il benessere.
E ricorda che anche in vetrina è fondamentale posizionare una scritta che invogli il tuo cliente a chiederti consigli e informazioni per instaurare un legame e portare alla fidelizzazione.
Se vuoi scoprire maggiori informazioni su come allestire la vetrina della tua farmacia richiedi una consulenza gratuita ai professionisti di Theorema.