Servizi in farmacia: quali sono quelli più richiesti con la pandemia

Servizi in farmacia: quali sono quelli più richiesti con la pandemia

Durante l’emergenza sanitaria le farmacie hanno svolto un ruolo importante perché hanno costruito una rete in grado di offrire i servizi sanitari ai cittadini rendendoli più vicini a loro e anche più efficienti. Oggi parliamo di servizi in farmacia e quali sono quelli più richiesti con la pandemia.

Nel 2021 i servizi che le farmacie hanno garantito ai propri clienti sono stati tanti soprattutto quelli dedicati alla prevenzione al supporto dell’aderenza alle terapie.

Stiamo parlando in particolare del monitoraggio dei parametri pressione e del peso, i test e gli esami diagnostici di base, gli screening diagnostici, la telemedicina, la consegna di farmaci a domicilio e la prenotazione di farmaci e altri prodotti da ritirare.

Sicuramente però durante la pandemia mondiale si è verificato un amento della richiesta di servizi specifici dai clienti come:

• la consegna di farmaci a domicilio (+4,4%)

• la prenotazione di farmaci o prodotti da ritirare (+ 8,4%)
• il teleconsulto (+ 3,4%)

Ma anche il servizio di rilascio del Green Pass ai cittadini vaccinati sia in formato digitale che cartaceo è stato utilissimo soprattutto per le persone che non usano la tecnologia.

Negli ultimi anni, circa una farmacia su due ha dato continuità alle attività di prevenzione, promuovendo sia campagne di sensibilizzazione e promozione di stili di vita sani sia campagne per l’individuazione di soggetti a rischio e quindi di una diagnosi precoce, soprattutto per le patologie cardiovascolari, il diabete, il controllo del colesterolo e dei trigliceridi.
Anche se c’è ancora una parte di cittadini che non sono a conoscenza dei servizi offerti dalle farmacie o che non ne hanno usufruito.

Certo è che questa evoluzione dei servizi è dovuta anche all’innovazione digitale delle farmacie. Una statistica segnala che il 35% delle farmacie ha attivato una strategia multicanale per l’informazione e la comunicazione con i clienti sui servizi erogati conseguenti all’emergenza pandemica e ritenuta molto utile dai cittadini.

Molti farmacisti ovviamente non vogliono rinunciare al rapporto diretto con i “pazienti” clienti al momento della vendita dei farmaci.

Non dimentichiamo che la digitalizzazione ha permesso alle farmacie di essere reattiva in una fase così impegnativa e difficile come quella che stiamo attraversando grazie alla dematerializzazione delle ricette Ssn, che consente ai cittadini di ritirare i medicinali presentando in farmacia solamente il numero della ricetta elettronica insieme al codice fiscale, o anche ai servizi di telemedicina e teleconsulto.

La tua farmacia ha gli spazi giusti per offrire i servizi? Ha una cabina da dedicare ai servizi di prevenzione? Stai seguendo una strategia multicanale?

Theorema grazie al suo metodo unico ti supporta nelle scelte sia strategiche che operative per valorizzare e ottimizzare gli spazi della tua Farmacia, affrontare le spese con serenità, progettare e realizzare arredi su misura con sistemi innovativi di design, comunicare la tua identità efficacemente, attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli acquisiti. È sempre presente grazie al servizio di assistenza e supporto prima, durante e dopo l’apertura della tua Farmacia.

Richiedi una consulenza gratuita ai professionisti di Theorema.